La Comunità Ellenica dell’Emilia Romagna è un’associazione culturale, attiva a Bologna e dintorni a partire dal 1980.
Essa nacque come punto di riferimento di tutti quei Greci che, giunti inizialmente per completare il loro programma di studi universitari, trovarono poi la possibilità di inserirsi stabilmente nel territorio e decisero di stabilirsi nella zona.
Le finalità principali che costituiscono il cuore pulsante della Comunità Ellenica dell’Emilia Romagna sono:
Favorire la conservazione e la trasmissione alle nuove generazioni l'identità ellenica, rappresentata nella sua storia, nella sua cultura e nelle sue tradizioni, promuovendo al tempo stesso la solidarietà tra i suoi membri.
Coltivare l'Intercultura e lo scambio tra Grecia ed Italia attraverso eventi che diffondono elementi culturali e tradizionali greci.
Mediante le sue attività la Comunità Ellenica rafforza i legami dei suoi membri non solo tra di loro ma anche nei confronti della Grecia e dell' Italia . E tutto questo attraverso una serie di corsi, eventi e attività che offrono apprendimento e intrattenimento e creano ricordi meravigliosi.
La Comunità Ellenica dell' Emilia Romagna ha circa 200 membri attivi e tanti altri che la seguono.
Possono diventare:
a) membri ordinari della Comunità Ellenica dell'Emilia Romagna tutti i greci residenti nella regione Emilia Romagna nonché i loro familiari,
b) membri sostenitori tutti coloro che vogliono sostenere la Comunità anche se non sono greci o residenti in Emilia Romagna.
Per diventare membro occorre compilare il modulo d'iscrizione ed inviarlo via mail all'indirizzo info@ellines.it. L'iscrizione comporta il versamento di una quota una tantum di 10 Euro mentre la quota annuale è di 20 Euro. Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico sul conto corrente bancario intestato alla Comunità.
A seguito di elezioni che si effettuano ogni due ani dai membri ordinari della Comunità, si elegge il consiglio direttivocomposto da 13 membri. Per gli anni 2024 - 2026 il consiglio direttivo in carica è :