I corsi di balli tradizionali greci sono organizzati dalla Comunità dell' Emilia Romagna e sono rivolti a tutti ed a tutte le età.
Nell'ambito dei corsi si insegnano balli tradizionali locali da tutte le regioni della Grecia ma anche balli che si ballano in tutta la Grecia.
Le danze greche, con una storia di oltre 3.000 anni, sono tra le più antiche e longeve non solo d'Europa, ma del mondo intero. Le danze di oggi affondano le loro radici nell'antichità. Nella Creta minoica giovani uomini e donne danzavano per l'arrivo della primavera, nella Grecia classica le Vergini velate danzavano a Karyes in onore di Artemide e nelle Panatenaie in onore di Atena.
La danza è il modo più antico di esprimere le emozioni umane ed è considerata la prima forma d'arte apparsa sul nostro pianeta. Si riferisce al movimento umano utilizzato come forma di espressione, che viene presentato come una performance sociale, spirituale e ritmica del corpo umano. Era una forma di espressione sociale e di culto religioso, ed era così importante nella vita dell'uomo primitivo da diventare il mezzo principale di identità sociale. La danza è una delle attività in cui l'uomo si dona tutto, corpo, cuore e spirito. Tutti i popoli del mondo hanno coltivato la danza, ma ciascuno l'ha adattata ai propri usi, costumi e peculiarità.
La danza affina l'anima, eleva e coltiva l'uomo. Offre benessere al corpo e allo spirito. Abbinato alla musica, è la massima espressione delle emozioni. Nasce dai bisogni più diversi dell'uomo: compiacere gli dèi, esprimersi, comunicare. Secondo Aristotele, con le danze e i canti bacchici, l'anima umana raggiunge la purificazione.
Per i greci le danze tradizionali hanno un significato speciale. Queste danze non sono state ideate da nessun esperto, ma sono state create dall'anima delle persone. Sono state realizzate da persone che, non sapendo leggere e scrivere e non avendo altr’ educazione, ballavano e cantavano per esprimere i propri sentimenti.
La danza tradizionale è uno degli elementi più vivi e dinamici della cultura popolare ed è una delle istituzioni che ha maggiormente preservato l'identità collettiva del popolo greco nel corso della storia. Pertanto, il suo studio è di particolare interesse in quanto, al di là degli elementi coreografici, ci fornisce informazioni sulla società, la storia, l'organizzazione sociale, i valori morali ed estetici dei Greci nel corso dei secoli. Le danze tradizionali greche sono caratterizzate dal “anonimo e collettivo”, e costituiscono un ponte con il passato. Elemento integrante della nostra cultura, promuovono la collettività e la cooperazione di molti individui, senza negare l'individuo come unità. Lo studio, la ricerca e la conservazione delle nostre danze tradizionali sono essenziali per la nostra identità culturale.
Ci sono 3 corsi che corrispondono a due livelli (principianti ed avanzati) e le lezioni si svolgono presso la sede della Comunità Ellenica.
Per maggiori informazioni e/o iscrizioni, potete contattarci all'indirizzo mail info@ellines.it oppure direttamente alla maestra.
Il programma dei corsi di balli tradizionali greci per l'anno scolastico 2025-2026 e come segue: